giovedì 5 gennaio 2012

Spia avaria motore...questa maledetta = )

Diciamo che il primo vero problema mi si è presentato circa 4 anni fa...mentre trotterellavo tranquillamente sulla mia Punto sento che il motore non va come dovrebbe...perde colpi in maniera mooolto evidente...non prende velocità come dovrebbe e consuma uno sproposito di benzina.

Nel mentre di questa catastrofe mi si presenta per la prima volta questa "simpatica" spia arancione che ormai ho incominciato a prendere in simpatia...è un pò come una compagna di avventure fedelissimamente presente sul mio cruscotto ad ogni viaggio =).

Un piccolo aneddoto: oggi sono andato a ritirare la macchina per far sistemare il cambio (parlerò anche di questo) e il meccanico mi dice:"ti ho cancellato ben 9 errori dalla centralina così non hai più quella spia accesa sul quadro".
Grazie mille grazie mille non posso crederci a non vederla più appena messa in moto la macchina.
Tutto contento faccio un giretto per vedere se tutto era stato sistemato a dovere e dopo nemmeno 5 minuti...PAF...rieccola puntuale a tenermi compagnia!
Senza nessun apparente motivo (la macchina funziona benissimo) è ricomparsa...massì ormai siamo diventati buoni amici.
Quando sarò ricco e potrò spendere "mila" e "mila" eurozzi dal meccanico con un bell'examiner cercherò di capire da cosa è dovuta.
Magari se sono ricco me lo compro io e provo ad arrangiarmi =)

Comunque tornando a noi e quel pomerggio di 4 anni fa...porto la macchina in Fiat e senza troppi complimenti mi dicono che si è guastata la sonda lambda superiore e per sostituirla ci vogliono almeno almeno 400€ totali.
------della serie------FFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFUUUUUUUUUUUUUUUUUUCK....
La macchina però non lo faceva sempre questo scherzetto...ogni tanto senza un sintomo preciso.
Infatti sempre in Fiat mi dicono che il problema non è poi così grave...della serie che la macchina può funzionare benissimo ma è probabile che possa consumare più benzina, inquinare di più (cosa che non è successa perchè ho passato tranquillamente tutte le revisioni) o peggiorare.
Detto questo mi sono dileguato =) e mi sono messo alla ricerca di una possibile soluzione meno dispendiosa.

Cerca cerca ho provato a controllare le pipette di gomma che fanno da "isolante" alle candele e ho notato dei piccolissimi buchini e delle crepe sui lati di una di queste.
In pratica la macchina funzionava a 3 cilindri perchè una delle 4 candele non era perfettamente isolata.
Soluzione barbona: un abbondante strato di nastro isolante e via...la pipetta era come nuova =).
Problema risolto...l'unica pecca che ogni tanto il motore a macchina ferma scendeva troppo di giri.

La riparazione è durata parecchio nel tempo (ogni estate la ri-facevo nuova) tant'è che è durata fino a qualche mese fa anche se la macchina progressivamente andava sempre peggio.
Spesso scalando da terza a seconda il motore andava giù di giri e si spegneva...ogni tanto andava a 3 cilindri ed il minimo non era mai regolare.

Così ho deciso di impegnarmi e sistemare questa cosa; ho cercato tutte le possibili cause di questo minimo ballerino e improvvisi spegnimenti (oltre alle pipette delle candele da cambiare) e ho trovato la soluzione.

Il problema era nel corpo farfallato; in pratica nel tempo i vapori del motore e l'aria che entra creano uno strato di sporco molto consistente che impedisce a questa benedetta farfalla di fare il suo lavoro correttamente (non si chiude e non si apre bene).

Così sono andato dall'autoricambi della mia zona e ho comprato i cavi candele (sono 4 a 60€ circa) e uno spray per la pulizia del corpo farfallato (10/15€ di spesa).

- nota: non ho smontato ne toccato con stracci il corpo farfallato per evitare di sballare la sua regolazione; è molto importante per evitare casini e dover portare la macchina in officina perchè ti ritrovi il minimo a 4500 giri rpm non toccarlo assolutamente a meno che di non essere in grado di regolarlo in maniera corretta.
Io non sono capace e ho scelto la via dello spray. -

Così una mattina di sole mi sono svegliato presto e armato di pazienza mi sono messo a fare il tutto.
Ho scollegato la batteria per sicurezza; ho smontato la copertura del motore staccando tutti i tubi che portano l'aria al filtro e dal filtro al corpo farfallato; ho cambiato i 4 cavi delle candele e ho iniziato a prepararmi per la pulizia della farfalla.

In pratica bisogna tenere il motore accellerato a fasi alterne, nel senso bisogna dare gas fino a 2500 giri rpm circa e mollare, dare gas e mollare, dare gas e mollare ecc ecc.
Mentre il motore sale di giri si spruzza direttamente sulla farfalla lo spray ma non tutto in una volta (altrimenti il motore si spegne) , si spruzza un pò e un pò.
Nel mentre di questa operazione si vede proprio la farfalla che da nera (com'era nel mio caso) torna ad essere bella lucida e pulita e si vedono proprio tutte le schifezze uscire dal tubo di scappamento.
Il lavoro che fa questo spray è un pò come quello di uno sgrassante...pulisce tutte le condotte di aspirazione eliminando tutti i vari residui che si formano nel tempo.
Considerando che in quasi 11 anni questa operazione non è mai stata fatta di roba ne è uscita.

Secondo me può essere un'operazione molto utile da fare ogni tot...magari ogni anno in occasione del tagliando.
Per esempio lo spray che ho utilizzato io è una bomboletta da 1/2 litro di capacità che non ho utilizzato tutta; ne ho utilizzata mezza e l'altra parte la conservo per quando arriverò a 180000 km = )

Finita questa operazione si rimontano tutti i raccordi per l'aria e la copertura del motore e si fa un bel giretto per vedere se l'operazione è riuscita.

Risultato?
La macchina è come rinata! Il motore gira che è una meraviglia ad un regime regolare, quando cambio marcia non succede più come prima che il contagiri andasse a zero ma rimane super piantato dov'era per poi scendere quando la marcia è innestata e il problema di andare a 3 cilindri è solo un lontano ricordo.

Nei primi km che si fanno (diciamo 1 pieno di serbatoio) mi è sembrato di notare un consumo leggermente più altro di benzina...non so non vorrei sparare una cazzata ma forse perchè adesso che l'aria circola meglio anche il motore respira meglio quindi fatica meno a bruciare benzina (mia ipotesi eh non insultatemi se ho sbagliato)...la cosa è comunque tornata normale dopo 600/700 km e la macchina consuma il giusto.

Inoltre con questa operazione ho sistemato anche un altro problema che mi stava sul groppone da un pò...le partenze a freddo erano un incubo d'inverno per la Punto...ma questa è un'altra storia =)

Ciao alla prossima

Simo

Problemi & difetti RISOLTI di una Fiat Punto 2° serie 1.2 benzina HLX 16v 80hp

Un saluto a tutti gli interessati!

Ho deciso di incominciare a scrivere riguardo tutto quello che sono riuscito a risolvere senza spendere un patrimonio per sistemare la mia cara Puntina del 2001.

Si sa che mamma Fiat ha deciso di costruire questa macchina cercando, di tanto in tanto, di complicare la vita ai poveri proprietari.
E' una macchina fantastica, non fraintendetemi, però molto spesso saltano fuori piccoli problemi che ti fanno diventare pazzo...o peggio cercano di svuotarti il portafogli se ci si rivolge a meccanici e varie officine.

Nelle mie ricerche sul web ho sempre trovato pezzi utili un pò qua...un pò là...così ho pensato di mettere tutto insieme quello che mi è tornato utile per cercare di facilitare la vita ad altri "Puntisti" che gli si presentano gli stessi - o simili - problemi.

Sia chiaro...non sono un meccanico e non mi assumo la responsabilità di niente!!
Forse a me è andata di culo a non combinare mai disastri ma chi legge e decide poi di mettere in pratica quello che ho fatto io lo fa solo a suo rischio e pericolo.

Diciamo che ho sempre cercato di arrangiarmi per quello che potevo...così fin dove arrivavo i problemi me li sono risolti da solo...dove invece le cose si complicavano o non avevo i mezzi mi sono affidato ad officine.

Io sono dell'idea che una cosa che funziona (nel limite del termine) è un peccato buttarla via; di cambiare macchina ne avrei anche voglia...mi piace l'idea di avere un'auto nuova...ma se penso al fatto che la mia Punto finirebbe subito rottamata mi fa cambiare idea.

Il motore FIRE è un vero gioiello, non consuma tanto e (nel misto senza tirarla troppo) arrivo tranquillamente a fare i 16 km/l e 80 cavalli fanno egregiamente il loro lavoro.
Certo con 11 anni e 160000 km alle spalle gli scricchiolii non mancano però penso che possa andare avanti tranquillamente sopra i 200mila =) (senza dirlo troppo ad alta voce...).
Una cosa importante però, secondo me, è fare sempre i tagliandi ad intervalli regolari come indicato nel libretto di manutenzione.
Le cose che si usano si consumano e bisogna preventivare una spesa ogni anno oppure ogni 20000km per sistemare...cambiare...controllarle.

Ok ora che ho finito di tediare il lettore comincierò a scrivere di tanto in tanto di quello che ho combinato...aspetto commenti ed esperienze così da poter migliorare l'esperienza di tutti in questo sito.

Liberissimi di fare qualche click sulle pubblicità presenti su questo blog...non costa niente e può essere un piccolo incentivo a scrivere =) vedetela così...è come se con un paio di click mi offriste una birretta fresca =)

Un saluto a tutti & buona lettura!

Simo